Un vero adone, bramato dalle ragazze, indossava Gilet e Stivali di pelle, come dettava la moda dei suoi anni.
Nacque nel quartiere Nomentano e certamente non passava inosservato nei mitici anni '80, lui che nato nel 1964, compì i suoi 18 anni nel 1982.
Anno in cui esordì nel mondo del cinema con un film da protagonista di Enzo G. Castellari, "1990 - I Guerrieri del Bronx" ispirato a "1997: Fuga da New York".
Locandina del film "1990 - I Guerrieri del Bonx" del 1982
Per i film d'azione era praticamente perfetto.
Film d'azione ispirati ai blockbuster americani lanciati dall'incredibile successo de "I Guerrieri della Notte", una pietra miliare della cinematografia americana che ebbe successo in tutto il Pianeta.
Nel 1982 Castellari, famosissimo per i suoi poliziotteschi e per l'immensa produzione cinematografica, si dedicò al nascente genere post-atomico.
Questi film furono molto apprezzati all'estero e ottennero un buon successo di pubblico.
Marco nel suo quartiere era popolarissimo e frequentava una sala giochi tutti i giorni come tutti suoi coetanei.
Dotato di un carattere mite e generoso, nonostante la sua stazza e i suoi possenti muscoli, e lavorava come commesso in un negozio di scarpe in Via Salaria.
Si allenava assiduamente e con costanza in palestra e nella palestra avvenne l'incontro con l'attore Massimo Vanni, che impressionato dalla sua prestanza fisica e dalla sua bellezza dirompente lo presentò al regista Enzo Castellari.
Massimo Vanni, attore
Ed iniziò così, da un causale incontro, la sua esperienza con il cinema.
Dopo il suo esordio con "1990- I guerrieri del Bronx" nel 1982 seguirono altri nove film sino al 1989.
Lavorò nel cinema per sette anni. E precisamente:
Adamo ed Eva, la prima storia d'amore, regia di Luigi Russo (1983)
Fuga dal Bronx, regia di Enzo G. Castellari (1983)
Thunder, regia di Fabrizio De Angelis (1983)
Delta Force Commando, regia di Pierluigi Ciriaci (1987)
Thunder 2, regia di Fabrizio De Angelis (1987)
Missione finale, regia di Ted Kaplan (Ferdinando Baldi) (1988)
Thunder 3, regia di Fabrizio De Angelis (1988)
Un maledetto soldato, regia di Ted Kaplan (Ferdinando Baldi) (1988)
Afganistan - The Last War Bus, regia di Pierluigi Ciriaci (1989).

Nel 1989, a soli 25 anni, ancora giovanissimo, abbandonò la sua promettente carriera di attore e intraprese l'attività di pittore, in particolar modo di Madonne nel quartiere Nomentano.
In seguito abbandonò la sua Roma per Castel Madama, continuando a dipingere e recandosi saltuariamente nella Città Eterna, per vendere i suoi quadri.
Un triste epilogo per un giovane che negli anni '80 era l'idolo di tante ragazze e che interpretava con maestria il ruolo di un giovane forte, vigoroso e capace di vincere tutte le battaglie da vero guerriero.