Il tema della sicurezza informatica e del mercato delle informazioni è un tema sempre più importante all'interno della logica della sicurezza globale in un mondo sempre più regolato dall'informazione, dal loro controllo e, soprattutto dalla loro manipolazione, attraverso la disinformazione.
( nella foto di apertura Matteo Renzi e Nicola Gratteri )
E su questo tema è intervenuta anche con forte decisionismo la Premier Giorgia Meloni, "C’è un mercato delle informazioni. Penso si debba mettere fine a questo schifo" affermò Giorgia Meloni in un suo intervento.
Ma per la protezione dei dati è delegata, sotto la gestione diretta della Presidenza del Consiglio, l'Agenzia per la Cybersicurezza Nazionale (Acn).
A scrivere sull'Agenzia nel suo recentissimo libro "L'influencer" è Matteo Renzi, già Presidente del Consiglio e distintosi negli ultimi tempi per gli attacchi al Senato molto critici nei confronti della Premier Giorgia Meloni.
L'ultimo libro di Matteo Renzi, "L'Influencer" edito da PIEMME e in libreria dal 18 marzo ( 192 pagine)
Per Matteo Renzi l'Agenzia per la Cybersicurezza nazionale, creata con un dispiegamento enorme sia di uomini che di mezzi, è caratterizzata dalla presenza nella stessa di dirigenti e funzionari chiamati "per raccomandazione o amichettismo, capendo poco o nulla di cyber".
Ovviamente vi sono anche all'interno dell'Agenzia esperti, consulenti e dirigenti di primissimo livello molto ferrati sull'argomento.
E certamente tutto ciò se dovesse rispondere al vero non è certamente scandalo o meraviglia essendo "l'amichettismo e la raccomandazione" da sempre l'unico requisito essenziale e determinante nel nostro Paese e non certamente da oggi per fare carriera e giungere a traguardi di tutto rispetto.
A dirigere l'Agenzia venne chiamato ai tempi del Governo Draghi nel 2021 l'ex direttore generale Roberto Baldoni che assegnò numerosi incarichi dirigenziali a un folto gruppo di ufficiali e poliziotti provenienti dal Dis ( Dipartimento delle Informazioni per la Sicurezza ).
Oggi a guidare l'Agenzia è Bruno Frattasi, ex Prefetto di Roma, nominato dal Governo a guida Giorgia Meloni.
Matteo Renzi avrebbe voluto alla guida dell'Agenzia il Procuratore Capo della Procura della Repubblica di Napoli, Nicola Gratteri, a giudizio dello stesso Renzi, tra i più competitivi nell'uso investigativo delle nuove tecnologie.
Nell'Agenzia per la Cybersicurezza nazionale ( Anc) si contano circa 300 dipendenti con ben 172 dirigenti ( i 9 direttori centrali, i direttori, i consiglieri e gli esperti ). A questi si aggiungono ben 61 coordinatori.
E sono circa 80 i componenti del Csirt (Computer Security Incident Response Team), gli “smanettoni” che garantiscono la sicurezza e la resilienza delle strutture.
Per Matteo Renzi, in riferimento all'Agenzia" "Un Paese serio deve mettere in quei ruoli i superfunzionari che ha, esperti di cybersicurezza, del dark web e delle tecnologie avanzate".
Per come riporta anche Luigi Bisignani in un suo articolo pubblicato su "Il Tempo" dal titolo "Renzi, l'Influncer e Meloni Watergate all'amatriciana".
( Le notizie del quotidiano on -line lavoceromana.it sono utilizzabili e riproducibili, a condizione di citare espressamente la fonte: lavoceromana.it e l'indirizzo www.lavoceromana.it )