Adriano Tilgher è nel 1970 fra i fondatori di Avanguardia Nazionale ( AN ) che rappresentò certamente un momento politico importante nella storia della destra in Italia.
E il nuovo libro di Adriano Tilgher, "Complotti di Stato - Avanguardia nazionale tra storia e processi" con prefazione di Roberto Pecchioli, Edizioni Passaggio al Bosco, ne riporcorre le gesta e la storia, quella vera e non quella cosiddetta "giudiziaria". ( nella foto di apertura la copertina del libro ).
I giovani militanti di Avanguardia Nazionale esercitirono un ruolo non secondario negli anni '60 e '70 e furono protagonista dei momenti più importanti delle proteste giovanili di quegli anni.
Nel 1964, esattamente il 25 aprile, si scontrarono con i giovani de La Casa dello Studente a Roma.
Nel 1966 vennero coinvolti nell'Operazione manifesti cinesi.
Il 1° marzo 1968 alcuni militanti parteciparono alla "Battaglia di Valle Giulia" che rimase nella storia e segnò la prima volta in cui i giovani si scontrarono apertamente con le forze dell'ordine.
La mitica battaglia di Valle Giulia, 1° marzo 1968, Adriano Tilgher, allora ventenne, è il n.7 nella foto ( il n.4 è Stefano Delle Chiaie e il n.10 Mario Merlino )
E in prima fila, in una foto oramai divenuta storia, si riconoscono lo stesso Adriano Tilgher, l'autore del libro, Stefano Delle Chiaie, Mario Merlino ed altri militanti.
Nel 1970 venne ricostituita ufficialmente Avanguardia Nazionale Giovanile con la guida all'inizio di Sandro Pisan e, poi di Adriano Tilgher.
Tra il 1970 e il 1971 alcuni militanti di Avanguardia Nazionale presero parte ai Moti di Reggio Calabria.
Il 5 giugno 1976 il tribunale di Roma condannò gran parte dei dirigenti e degli attivisti di Avanguardia Nazionale per ricostituzione del disciolto partito fascista.
Adriano Tilgher in tribunale tentò di scagionare gli attivisti argomentando che la maggior parte delle sezioni di AN erano chiuse da più di un anno.
Il 7 giugno 1976 Adriano Tilgher, dopo aver convocato una conferenza stampa, sciolse il movimento anticipando la decisione del Ministero dell'interno che pose Avanguardia Nazionale fuori legge il giorno seguente.
Ed oggi Adriano Tilgher, 77 anni, protagonista e in prima linea in quegli anni, presenta il libro "Complotti di Stato - Avanguardia Nazionale tra Storia e Processi" nel quale si delinea "la cronaca di una persecuzione giudiziaria senza precedenti, condotta con mezzi illeciti, per eliminare un nemico scomodo.
Due decenni - si legge nella quarta di copertina - di processi contro Avanguardia Nazionale e contro l'autore - spesso con accuse gravi, infamanti e costruite in modo sistematico - messe in atto al fine di impedire la scarcerazione per decorrenza dei termini ( 182 - 1994 ).