In occasione del 173° Anniversario della Fondazione della Polizia è stato allestito nella centralissima Piazza del Popolo in Roma, il "Villaggio della Legalità".
Tante le iniziative e, fra queste, anche numerose conferenze e dibattiti su temi estremamente attuali.
Molto interessante la conferenza sul tema "L'odio e gli stereotipi di genere" tenuta dagli operatori dell'OSCAD ( Osservatorio per la Sicurezza Contro gli Atti Discriminatori ) tenuta nella Pagoda allestita presso il Villaggio appositamente per le conferenze e gli incontri.
Tante le iniziative e, fra queste, anche numerose conferenze e dibattiti su temi estremamente attuali.
Molto interessante la conferenza sul tema "L'odio e gli stereotipi di genere" tenuta dagli operatori dell'OSCAD ( Osservatorio per la Sicurezza Contro gli Atti Discriminatori ) tenuta nella Pagoda allestita presso il Villaggio appositamente per le conferenze e gli incontri.
L'evento, a cui ha partecipato anche la campionessa olimpica di fioretto Elisa Di Francisca, in rappresentanza del gruppo sportivo Fiamme oro, ha rappresentato un'occasione importante per affrontare le radici profonde dei pregiudizi e degli stereotipi di genere, analizzando le loro pericolose derive e proponendo possibili vie di contrasto.
Lhoana Valentini, psicologa e psicoterapeuta, cosentina, del Terzocentro di psicoterapia cognitiva di Roma, ha aperto i lavori partendo dalla decostruzione di stereotipi e pregiudizi e, passando per il delicato tema della violenza di genere, ha, inoltre, approfondito il fenomeno dei cosiddetti “Incel”, “galassia” di uomini che si contraddistinguono per l’odio feroce nei confronti delle donne e per l’uso di un linguaggio denigrante e fortemente discriminatorio.

Valentini Lhoana, psicologa e psicoterapeuta, di origini cosentine
Partendo dalla sua esperienza personale nel mondo dello sport, l’atleta Di Francisca ha offerto al pubblico la sua testimonianza di come lo sport possa costituire un fondamentale momento di riscatto e di autoaffermazione.
A moderare l'incontro, il capo della Segreteria dell'OSCAD, Francesca Romana Capaldo, che, oltre a guidare gli interventi, ha illustrato nel dettaglio anche le attività cruciali svolte dall'Osservatorio nella lotta contro ogni forma di discriminazione.
Alla conferenza ha inoltre assistito, tra i curiosi del pubblico, anche il giornalista e amico della Polizia di Stato, Massimo Giletti, che si è poi intrattenuto con i giovani allievi vice ispettori presenti in platea.
Redazione