Questa mattina si è svolta con grande partecipazione di pubblico la solenne cerimonia di ricordo e memoria per l'ottantunesimo anniversario del rastrellamento del Quadraro di Roma avvenuto il 17 aprile del 1944.
( nella foto di apertura il Sindaco di Roma, Roberto Gualtieri, alla Cerimonia )
Il rastrellamento del Quadraro, nome in codice operazione "Balena", fu un'operazione militare tedesca ai danni della popolazione del quartiere, situato alla periferia sud di Roma, durante la seconda guerra mondiale.
Il quartiere popolare del Quadraro era noto come covo di partigiani, di renitenti alla leva, di sabotatori e di oppositori al regime.
Le truppe tedesche dapprima assediarono il quartiere e, dopo un rastrellamento in cui vennero arrestate circa duemila persone, ne deportarono nei campi di concentramento in Germania almeno 683, come risulta dall'unico elenco attendibile dei deportati, all'epoca compilato dal parroco Don Gioacchino Rey.

L'assessore regionale Luisa Regimenti alla commemorazione dell'81° anniversario del rastrellamento del Quadraro del 17 aprile 1944
Alla cerimonia in ricordo del terribile evento ha partecipato per la regione Lazio l'assessore al personale, Polizia locale, Enti locali, Sicurezza urbana e Università, Luisa Regimenti.
Il Sindaco di Roma, Roberto Gualtieri, a latere del discorso di commemorazione ha ringraziato il Prof. Pierluigi Amen per la ricerca storica sull'argomento e ufficializzato la sua nomina a coordinatore della ricerca sul rastrellamento per conto del Comune di Roma, in collaborazione con l'ambasciata della Repubblica federale di Germania in Italia.
Alla cerimonia in ricordo del terribile evento ha partecipato per la regione Lazio l'assessore al personale, Polizia locale, Enti locali, Sicurezza urbana e Università, Luisa Regimenti.
Il Sindaco di Roma, Roberto Gualtieri, a latere del discorso di commemorazione ha ringraziato il Prof. Pierluigi Amen per la ricerca storica sull'argomento e ufficializzato la sua nomina a coordinatore della ricerca sul rastrellamento per conto del Comune di Roma, in collaborazione con l'ambasciata della Repubblica federale di Germania in Italia.
( Nota ricevuta dall'Accademico AEREC, consigliere Ugo Mainolfi, zio di Pierluigi Amen ).
Redazione