Pin It

lavoceromana.it è da tempo impegnata in una campagna -stampa e di comunicazione sulla gravità del fenomeno droga della Città eterna.

( nella foto di apertura l'ambitissima cocaina rosa richiestissima anche se il prezzo raggiunge i 100 euro a grammo )

Circa 400 - 450.000 assuntori di sostanze, l'età media della prima assunzione scesa addirittura a 13 - 14 anni.

Collaboratori di giustizia che affermano candidamente che a Roma si spaccia sino a due tonnellate di droghe pesanti al mese e affari di dimensioni gigantesche gestiti dai signori della droga che comandano le numerosissime piazze di spaccio.

Signori della droga che investono nell'economia romana i loro immensi proventi ingigantendo sempre più il pericolosissimo "sistema" economico della sostituzione dell'economia legale a favore dell'economia criminale o della "mafia Imprenditrice" .

Un fenomeno che potrebbe giungere, in una società ultracapitalistica, consumistica e individualista dove il denaro è tutto, a trasformare l'Italia da Paese democratico in un paese in mano alla corruzione politica e economica come i Paesi dell'America latina. 

E sulla dimensione sempre più allarmante del Mondo - droga della Città Eterna riprendiamo alcune dichiarazioni che Massimo Barra, fondatore di Villa Maraini, struttura che offre sostegno ai tossicodipendenti, ha rilasciato a "Il Messaggero".

Per Massimo Barra  " la vera prevenzione, e quindi il contrasto reale, sta nella terapia, ma i tossicodipendenti, ovvero i consumatori-clienti dei narcos non vengono curati, ma abbandonati a se stessi. La Capitale ora inondata dal crack ne è l’esempio. 

E' di moda il crack, un droga eccitante, cocaina fumata, che genera violenza e pericoli. Trasforma soprattutto i più giovani, li rende ingestibili. E sono sempre di più le ragazzine, anche minorenni a farne uso". 

Con il crack, che è un potentissimo eccitante, si diventa violenti e pericolosi.

Per Massimo Barra "Se c’è un delitto o un fatto violento quasi sempre c’è la droga dietro". 

E ancora non è giunto il momento di diffondere il Fentanyl anche perchè essendo mortale evidentemente i signori della droga non hanno alcun interesse a seminare morte fra i loro clienti che gli portano vagonate di soldi.

Ma generalmente quello che accade in America è poi seguito in Europa. E, quindi, prima o poi arriverà anche in Italia e nella sua Capitale.

Un fenomeno vasto e terribile al quale non risponde più alcun impegno collettivo o civile.

E' vero che non sono più gli anni passati nei quali esistevano forme di azione collettiva e mirata a battaglie sociali e comunitarie.

E' vero che oggi ognuno pensa solo a se stesso e pensa al dio denaro per consumare e consumare spesso e volentieri beni inutili e superflui, ma è necessario voltare pagina e pensare che è necessario ed urgente agire.

Tanti, troppi i minorenni che fanno uso di sostanze pericolosissime, pasticche, crack e altro che inevitabilmente lasceranno tracce indelebili per tutta la vita soprattutto sul piano emotivo e psicologico.

Una nuova generazione a rischio e le nuove generazioni sono il nostro futuro.

E non pensare alle nuove generazioni vuol dire creare le condizioni per il declino di un Paese.

E l'Italia che da anni non è più un paese per i giovani rischia di declinare in modo irreversibile.

Redazione

Pin It