Pin It

Il fascino di Roma Caput Mundi è inscalfibile e rimane sempre la Grande Bellezza ma viverci è, amaramente, sempre più difficile.


E fra i tanti problemi che affliggono Roma emerge sempre più quello della sicurezza. Scippi, rapine, furti negli appartamenti, aggressioni, e, non per ultimi i furti di auto.

Tutte le tipologie di reati elencati sono in crescita esponenziale, ma quelli che crescono più rapidamente sono i furti negli appartamenti per le tante bande di topi d'appartamento che girano per la città e i furti di auto.

Basti solo un dato, per quello che riguarda i furti d'auto, nel 2023 sparivano a Roma circa 40 auto al giorno, già un dato altissimo.

Ma nei primi tre mesi del 2025 si è giunti a circa 50 auto al giorno.

Il fenomeno dei furti d'auto è in crescita in tutto il territorio nazionale.

In Italia nel 2024 sono sparite 131.671 auto. Inutile dire che l'Italia è in Europa il Paese dove si rubano più auto.

E la già enorme cifra del 2024 sarà battuta nel 2025.

Circa il 27% delle vetture rubate in tutta Italia vengono rubate nel Lazio.

Circa un terzo delle auto rubate vengono ritrovate ma spesso trasformate in veri rottami, essendo cannibalizzate e smontate dei pezzi più importanti e costosi.

Essendo i pezzi di ricambio delle auto aumentati di costo in modo notevole spesso ci si rivolge ad autofficine e venditori di ricambi usati che spesso si forniscono da topi d'auto specializzati a smontare pezzi di auto alla velocità della luce.

Pezzi che vengono smontati sia nelle strade che nei parcheggi. Molto appetiti i fari, le marmitte e le batterie.

In modo particolare le batterie delle auto elettriche che hanno prezzi altissimi.

Auto cannibalizzate smontando pezzi nei parcheggi, fenomeno in crescita vertiginosa

 

L'aumento dei furti di pezzi di auto ha subito solo nel 2024 l'aumento del 25% rispetto al 2023 e il 2025, ovviamente, subirà un nuovo aumento percentuale rispetto al 2024.

Vi sono casi in cui i proprietari delle auto la mattina li trovano senza cofano, senza portiere, senza paraurti.

E non vi è quartiere di Roma che sia immune dai furti.

I modelli di auto più appetibili per i ladri d'auto, una vera e propria specializzazione, risultano essere la panda, la 500 e la Smart.

Soprattutto quelle in versione elettrica.

Ogni giorno a Roma circa 60 appartamenti svaligiati e circa 50 auto sparite.

Cifre che indicano come la vivibilità e la sicurezza stiano divenendo sempre più precarie.

Due elementi fondamentali che giorno dopo giorno si indeboliscono.

E non sembra che su tale fronte corrisponda la dovuta attenzione da parte di chi è chiamato a governare la cosa pubblica.

In tanti si attendevano che un governo di centrodestra che della sicurezza ne aveva in campagna elettorale fatto una bandiera si impegnasse molto su tale fronte.

Ma nei tre anni di Governo Meloni i dati sulla sicurezza parlano chiaro.

Roma è sempre più insicura e i romani sempre più vittime di reati con una criminalità diffusa ed ambientale sempre più dilagante.

Altro che ordine e sicurezza.

Come sempre alle parole non seguono i fatti e tutto continua, inesorabile, a peggiorare anno dopo anno, giorno dopo giorno.

Redazione

 

 

 

 

 

 

Pin It

I Più Letti

Notizie Recenti