Nei giorni scorsi la Camera dei Deputati ha ospitato un incontro di grande successo dedicato all’Intelligenza Artificiale nella Pubblica Amministrazione, organizzato dall’On. Beatriz Colombo, FdI.
Ha moderato gli interventi, con la consueta professionalità e competenza, l'avv. Emanuela Fancelli, direttore di Radio Centro Musica 1.
L’alto numero di adesioni ha reso necessario replicare l’evento per ben due volte nel corso dello stesso pomeriggio, permettendo così ad un ampio pubblico di partecipare al dibattito.
Ad aprire il convegno l’On. Beatriz Colombo che ha evidenziato come l’intelligenza artificiale (IA) nella Pubblica Amministrazione sia un tema di crescente rilevanza e con un impatto che riguarda tutti noi come cittadini.
L’On. Manuel Vescovi ha, del pari, rivendicato il ruolo della politica e del Governo nel settore, evidenziando come, nel pubblico, l’intelligenza artificiale possa contribuire ad aumentare la qualità dei servizi offerti, permettendo di destinare risorse e personale a settori nei quali la carenza di personale è evidente.
( nella foto in apertura, da sinistra l'On. Manuel Vescovi, l'Avv. Emanuela Fancelli, l'On. Beatriz Colombo, il Dott. Emanuele Catanzaro e il Prof. Andrea Dimitri )
Tra i relatori, l’On. Beatriz Colombo, l’On. Manuel Vescovi, presidente dell’associazione culturale Stati Uniti d’Italia, il Dott. Emanuele Catanzaro, Azure Sales Lead Microsoft Italia e il Prof. Andrea Dimitri, docente presso l’Università Tor Vergata di Roma e presso l’Università Unicusano.
Ha moderato gli interventi, con la consueta professionalità e competenza, l'avv. Emanuela Fancelli, direttore di Radio Centro Musica 1.
L’alto numero di adesioni ha reso necessario replicare l’evento per ben due volte nel corso dello stesso pomeriggio, permettendo così ad un ampio pubblico di partecipare al dibattito.
Ad aprire il convegno l’On. Beatriz Colombo che ha evidenziato come l’intelligenza artificiale (IA) nella Pubblica Amministrazione sia un tema di crescente rilevanza e con un impatto che riguarda tutti noi come cittadini.
L’On. Beatriz Colombo ha sottolineato come "il Governo a guida Giorgia Meloni, attraverso il Dipartimento per la Transizione Digitale, stia affrontando questa sfida cruciale per il futuro del nostro Paese".

Al fianco dell'On. Manuel Vescovi, il sindaco di Graffignano, Piero Rossi a lacuni consiglieri comunali fra o i quali Lorenzo Miceri e Fabio Tardani
"L'impatto significativo che l’intelligenza artificiale ha in tutti i settori rende essenziale sia garantire che questa tecnologia venga sviluppata e utilizzata in modo responsabile e sostenibile, sia, come Paese, non rimanere indietro, come dichiarato tra le altre cose dal Presidente del Consiglio Meloni".
L’On. Manuel Vescovi ha, del pari, rivendicato il ruolo della politica e del Governo nel settore, evidenziando come, nel pubblico, l’intelligenza artificiale possa contribuire ad aumentare la qualità dei servizi offerti, permettendo di destinare risorse e personale a settori nei quali la carenza di personale è evidente.
"Nella sanità, ad esempio, sarebbe sicuramente utile e auspicabile - ha evidenziato l’On. Manuel Vescovi - avere meno burocrazia e più medici ed infermieri”.
Non sono mancate, grazie all’intervento del prof. Andrea Dimitri, riflessioni sullo stato attuale della ricerca con un approfondimento sul tema della privacy e della sicurezza con esempi concreti di applicazioni sulla gestione ed archiviazione dei dati per stimolare ulteriori riflessioni.

Il numeroso pubblico presente all'incontro
Grazie all’illustrazione del dott. Emanuele Catanzaro sono stati presentati i servizi Microsoft 365 Copilot e Azure AI Foundry già disponibili per il miglioramento e l’automazione dei processi amministrativi della PA facendo anche una panoramica sulle nuove frontiere che ci attendono a breve come AI Agent, Quantum Computing ed AI For Science.
Sono state, inoltre, illustrate le iniziative e gli investimenti della Microsoft nel sistema paese Italia per supportare l’adozione di queste tecnologie ed la formazione continua.
Presenti in sala anche giornalisti, esperti ed esponenti delle amministrazioni locali
Un pomeriggio ricco di informazioni e spunti per ulteriori incontri.
Redazione