16 marzo 1978 - 16 marzo 2025. Sono trascorsi ben 47 anni dal sequestro dell'On. Aldo Moro. Un momento storico indelebile che segnò la storia del Paese. Azione militare studiata nei minimi dettagli con coperture e complicità dei veri poteri forti di allora in un contesto di "Guerra Fredda" e con un probabile ruolo degli USA.
Nel processo "Ndrangheta stragista" tenuto presso il Tribunale di Reggio Calabria si è posto in evidenza come negli anni passati possa essere stato in vigore un possibile accordo fra 'ndrangheta e apparati deviati dello Stato.
Addirittura dagli esiti processuali di "Ndrangheta Stragista" sembra desumersi che nella triste stagione dei sequestri di persona dal '70 al '90 del secolo scorso una percentuale dei proventi venisse addirittura destinata ad aree oscure composte da servizi segreti deviati e apparati illegali.
Aree oscure coperte dal Segreto di Stato e tollerate dalla "Ragion di Stato".
Aree oscure che formavano quel "Sistema" che in nome della guerra fredda e della strategia della tensione era impegnato nella pianificazione di determinati atti mirati al supremo obiettivo di evitare che si potessero creare le condizioni affinchè il Pci, il più forte partito comunista in un Paese occidentale e facente parte della Nato e del Patto Atlantico potesse giungere al potere.
Basti solo accennare che nelle amministrative del 1975 il Pci giunse al 33% tallonando la Dc che ottenne il 35%.
Il Pci era il partito più forte in termini di consenso fra tutti i Paesi aderenti alla Nato ed è ovvio che fosse strettamente sorvegliato dagli USA.
Inoltre in quegli anni il Pci in Italia era già uno "Stato nello Stato" avendo propri uomini nella magistratura, nelle Università, nel mondo della cultura e in gran parte dell'informazione.
Ed in tale contesto le forze oscure non disdegnavano anche l'accordo con le forze criminali.
Già nello sbarco in Sicilia degli alleati lo stesso venne facilitato per l'accordo governo americano - mafia italo americana con in primis il ruolo rivestito da boss italo-americani di prima grandezza come Frank Costello e Lucky Luciano.
In tale contesto si inquadra anche il rapimento e la morte dello statista democristiano, Aldo Moro, reo e colpevole agli occhi degli americani, di lavorare per il compimento del cosiddetto "compromesso storico".
Nei documenti Top Secret, oramai desecretati, della Casa Bianca si legge l'ordine di Henry Kissinger all'Italia "No ai comunisti al Governo: non potremo mai scambiare informazioni militari".
Henry Kissinger (Fürth, 27 maggio 1923 – Kent, 29 novembre 2023)
Henry Kissinger con la sua proverbiale disinvoltura già in un incontro con Aldo Moro il 25 settembre 1974 tenuto alla Casa Bianca lo ammonì considerando che mai e poi mai un partito finanziato dal Pcus come lo era il Pci ( famoso il libro "L'Oro di Mosca" che delinea il fiume di denaro che Mosca passava al vecchio Pci ), poteva andare al Governo e conoscere, di conseguenza, i segreti della Nato, l'esistenza di Gladio, il ruolo della CIA, la funzione della Loggia P2 con il peso di Licio Gelli, l'uomo di punta degli americani, i depositi della armi pronti ad essere utilizzati nel caso di invasione della Russia e tanto altro.
Ed in tale contesto si inquadra anche la partecipazione della 'ndrangheta nell'azione militare del sequestro di Aldo Moro a Via Fani.
In una delle ultime interviste rilasciate dal compianto Presidente emerito della Repubblica, Francesco Cossiga, si sottolinea una delle tante zone d'ombra di quella vicenda.
Il ruolo che avrebbe potuto assolvere nei famosi giorni della prigionia di Aldo Moro da parte delle Brigate Rosse l'organizzazione criminale calabrese, la 'ndrangheta, che già allora vantava non poche aderenze nel mondo politico e cosiddetto istituzionale.
Particolare interesse riveste la testimonianza dell'ex deputato democristiano Benito Cazora che venne incaricato dal vertice dell'allora Dc di avviare dei contatti con esponenti della malavita calabrese per cercare di scoprire qualche preziosa informazione sulla prigionia di Aldo Moro.
Circostanza che lo stesso Benito Cazora confermerà nell'ambito del dibattimento relativo al processo Pecorelli che si tenne a Perugia.
Il 10 aprile 1997 Benito Cazora sostenne che già dopo solo sette giorni dal sequestro di Aldo Moro un calabrese conosciuto con il nome di Rocco indicò all'allora questore di Roma il fatto che in Via Gradoli vi fosse un covo delle Br.
Illuminante anche la frase che tale Rocco disse in un incontro avuto con l'allora deputato .
"Posso dare informazioni sul covo dove nascondono Aldo Moro perché i calabresi a Roma sono 400.000 e possono controllare il territorio".
In molti si chiesero negli anni successivi alla morte del leader della Dc, come fosse stato possibile che i calabresi sapessero dell'esistenza del covo di Via Gradoli.
Quella stessa via il cui nome comparve nel mentre di una seduta spiritica alla quale parteciparono numerosi esponenti politici e quello stesso covo dove ben tre poliziotti, giunti al suo ingresso e scampanellando più volte, non ricevendo alcuna risposta, decisero di andarsene e non di forzare l'ingresso per entrare e controllare se qualcuno occupasse l'appartamento.
E non basta, un altro ennesimo mistero è rappresentato dalle foto che un fortuito spettatore dell'eccidio di Via Fani effettuò a pochi secondi dalla fuga del commando che sequestrò lo statista democristiano.
Foto che vennero consegnate alla magistratura inquirente ma delle quali non si seppe più nulla.
Foto che misteriosamente scomparvero e non vennero mai più trovate.
Eppure, per come ha sostenuto Sergio Flamigni, ex senatore del Pci, tali foto interessarono gli ambienti malavitosi calabresi.
E tale interessamento si evince dal contenuto dell'intercettazione di una telefonata fra Sereno Freato, segretario particolare del Presidente della Dc, ed un deputato della balena bianca.
E non è certamente un caso il fatto che alcune delle lettere che Aldo Moro scrisse durante la sua prigionia vennero indirizzate all'allora potente notabile democristiano, il calabrese Riccardo Misasi che si schierò a favore di coloro i quali erano i fautori di una possibile trattativa con le Br per salvare la vita di Aldo Moro.
E spesso , negli anni successivi lo stesso Riccardo Misasi che si ritirò in Umbria dove visse gli ultimi anni della sua esistenza, affermò con rimpianto che esisteva qualche possibilità di salvare la vita ad Aldo Moro.
Ed ancora oggi rimangono insoluti tanti interrogativi e tanti misteri.
Quale ruolo ebbe la 'ndrangheta nel sequestro e nella morte di Aldo Moro?
Quali parti deviati delle istituzioni ebbero contatti, se ve ne furono, con esponenti importanti dell'organizzazione criminale che a Roma esercitava il suo peso e che aveva contatti sia con la mafia siciliana che con la malavita romana, allora capeggiata dalla Banda della Magliana?
Che attendibilità ha realmente l'ipotesi che quel giorno in Via Fani fosse presente un esponente di spicco della 'ndrangheta?
A tali interrogativi non vi saranno probabilmente mai delle risposte in perfetta linea con un Paese fondato su misteri ed intrighi mai risolti.
Ma non basta.
Altra figura che , rimasta sempre nell'ombra, potrebbe aver avuto, invece un ruolo importante quella mattina del 16 marzo 1978, quando a Via Fani vennero uccisi gli uomini della scorta e venne rapito Aldo Moro, è quella di Giustino De Vuono, calabrese nato a Scigliano, piccolo comune dell'entroterra cosentino, ex volontario della Legione Straniera.
La tomba di Giustino De Vuono al piccolo Cimitero di Scigliano (Cs)
Il commando che sequestra Moro in tre minuti spara 91 colpi, 49 dei quali da una sola arma, mai ritrovata, usata da un solo killer.
Un vero professionista espertissimo dell'uso delle armi.
Tutti i 49 colpi vanno a segno.
Giustino De Vuono è uno di quegli uomini che sembrano essere solo frutto della fantasia di registi che amano dirigere film di spionaggio, controspionaggio e misteri.
Una vita avventurosa vissuta fra l'Italia ed il resto del Mondo.
Negli anni del sequestro e quelli successivi Giustino De Vuono si trova in Sudamerica con frequenti spostamenti fra Paraguay e Brasile.
“Giustino De Vuono è un personaggio che non ha avuto tutta l'attenzione che avrebbe meritato – afferma Aldo Giannuli , perito della Commissione Stragi e professore alla Statale di Milano – e non c'è dubbio che se dovesse essere confermata la sua presenza a Via Fani, si sposta tutta la lettura del caso Moro”.
Ma tutto ciò è solo e unicamente nel campo delle ipotesi senza alcun supporto di fatti concreti o accertati.
Non si è mai andati sino in fondo nell'analizzare la figura di Giustino De Vuono come non si è mai andati sino in fondo nell'accertare la presenza a Via Fani sul piazzale del Bar Olivetti del boss della 'ndrangheta Antonio Nirta, per come ha dichiarato Saverio Morabito, collaboratore di giustizia, per come appurato nell'analisi di una foto nella quale appare anche Giustino De Vuono.
Nella foto scattata a Via Fani si indentificano nei cerchetti il boss Giuseppe Nirta e Giustino De Vuono
Sussistono molti dubbi e vi è il sospetto e la sensazione che molte verità siano state depistate e volutamente confuse con verità costruite ad hoc.
Una storia tutta italiana e come tutte le storie ed i misteri d'Italia la verità non sarà mai conosciuta ed il mistero rimarrà tale.
( nella foto di apertura l'articolo sulla Gazzetta del Sud che venne pubblicato il 13 maggio, dopo solo quattro giorni dal ritrovamento del corpo di Aldo Moro il 9 maggio 1978 in Via Caetani a Roma ).
Redazione